CMMS

Computerized Maintenance
Management System

Il software CMMS consente di gestire la manutenzione degli impianti e delle attrezzature proponendo gli interventi di revisione, sostituzione o riparazione prima che si manifestino irregolarità di funzionamento.

Cos'è il CMMS?

Il CMMS è il modulo integrato di Centro Software che consente un dialogo diretto e in tempo reale tra il sistema ERP e gli impianti produttivi in ottica Industria 4.0.

Con il CMMS è possibile pianificare per tempo i fermi impianto per le operazioni di manutenzione e programmarle nei momenti più appropriati, ottimizzando quindi l’utilizzo di impianti e risorse in piena conformità con le direttive WCM (World Class Manufacturing).

La metodologia CMMS per la manutenzione degli impianti garantisce qualità e continuità dei processi produttivi e il rispetto delle specifiche e dei tempi di consegna.

I due livelli della manutenzione preventiva

La gestione della manutenzione preventiva può essere a 2 livelli, in base alle specifiche necessità e caratteristiche di ogni azienda, e in base ai dati di cui questa dispone:

  • Manutenzione Ciclica: periodica predeterminata secondo un piano temporale stabilito in funzione delle indicazioni tecniche dei produttori degli impianti e/o sulla base dei cicli di utilizzo.
  • Manutenzione Predittiva: effettuata con l’ausilio della misurazione in tempo reale di uno o più parametri e di modelli matematici che analizzano le variazioni rispetto alle curve di normale funzionamento, prevedendo l’aumento del degrado e delle probabilità di avaria.

 

Il CMMS, che può operare con entrambi i modelli, consente di comprendere quanto l’integrazione di tutti i processi all’interno del software ERP sia importante e rappresenti uno dei primi passi verso gli obiettivi di Industria 4.0.

Manutenzione preventiva degli impianti

Pianificazione dei fermi impianto e programmazione

Emissione dell'Ordine di Manutenzione per gestire i ricambi

Quali sono i vantaggi dell'integrazione del CMMS nell'ERP?

Quando è integrato con le altre funzioni del sistema ERP aziendale il software CMMS garantisce massima efficienza e produttività, elementi indispensabili per una Impresa 4.0.

  • Il modulo CMMS di Centro Software consente di registrarei tempi di utilizzo di ogni cella produttiva (impianto o linea di produzione) dichiarati con il MES (Manufacturing Execution System) o previsti dal ciclo standard per ogni singolo OP (Ordine di Produzione) a fronte di ogni singola Lavorazione, e di confrontarli con il tempo che intercorre tra due attività di manutenzione dell’impianto. Quando gli indicatori segnalano un avvicinamento all’intervento di manutenzione può accendere dispositivi luminosi o inviare automaticamente segnali di “warning” al responsabile della manutenzione (tramite SMS, o e-mail, o inserimento nella sua “ToDo list”).
  • La scheda “Black Box C4” è il dispositivo elettronico che rileva i tempi e i pezzi lavorati per ogni fase. Può così controllare l’avanzamento degli ordini di produzione (monitoraggio MES) e contemporaneamente fornire al CMMS i dati per effettuare il countdowndi ogni manutenzione.
  • Al superamento dei limiti previsti il sistema CMMS propone o emette un OdM(Ordine di Manutenzione), coinvolgendo quindi i moduli Progettazione e Produzione. L’OdM contiene una distinta base con tutte le informazioni necessarie al manutentore per prelevare i ricambi ed eseguire i lavori (es.: descrizione, numero e codice dei ricambi, tipologia e quantità di lubrificante, dimensioni dei pezzi, tempo necessario stimato per il lavoro, specifiche tecniche, note, immagini e disegni in file pdf e jpg oppure link a siti o pagine web), nonché la dichiarazione di chi ha eseguito la manutenzione.
  • L’inserimento automatico degli OdM all’interno del processo di pianificazione MRP1 assicura il corretto approvvigionamento e la relativa gestione dei magazzini ricambi e dei materiali di consumo necessari alla manutenzione.
  • Gli ODM possono poi confluire all’interno del piano di schedulazione(FCS) insieme ai normali ordini di produzione, visto che impegnano le medesime risorse e disponibilità (linee di produzione e/o attrezzi in manutenzione) ed è quindi possibile visualizzare il calendario delle manutenzioni non solo in un apposito report ma anche all’interno dello stesso diagramma di Gantt, con possibilità di modifica interattiva drag & drop. Il manutentore vedrà nella propria TODOLIST gli ODM di propria competenza e, direttamente dal proprio smart-phone o tablet, potrà eseguire l’inizio dell’attività di manutenzione, consultare la documentazione e le foto o immagini disponibili online.
  • La schedulazione dei lavori viene poi trasmessa e controllata attraverso il MES, che rileva quindi per ogni impianto (cella di lavorazione) anche l’esecuzione degli OdM.
  • A tutte le attività di manutenzione può inoltre essere collegato il sistema dei controlli di qualità. Anche le attività di manutenzione infatti devono essere eseguite con criteri qualitativi predefiniti e misurabili.
  • La piena integrazione nell’ERP consente inoltre il collegamento al modulo di Controllo di Gestione, e quindi una corretta consuntivazionedelle attività di manutenzione, anche per tipologia (ordinaria, straordinaria, …), con dettaglio di materiali, manodopera interna ed esterna.

Telefono

+39 0131 822 802

E-mail

supporto@bmsnet.info

Orari Ufficio

Dal Lunedì al Venerdì

9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Indirizzo

Corso Romita 4, 15057 Tortona (AL)

Richiedi qui un incontro o una DEMO gratuita