M.E.S.

Controllo Stato Avanzamento Ordini

Il MES è il software specifico per la gestione completa della produzione ed il controllo in tempo reale dell'avanzamento degli ordini

Che cos'è il MES?

M.E.S. è l’acronimo di Manufacturing Execution System, ovvero un sistema – perfettamente integrato in SAM Erp 2 – che consente di controllare in modo preciso e puntuale lo stato di avanzamento, dal lancio dell’ordine di produzione al prodotto finito.

A cosa serve il MES?

Il M.E.S. serve per rilevare tutte le informazioni utili al fine di controllare in tempo reale lo stato di avanzamento della produzione e l’utilizzo che viene fatto delle risorse (macchine e personale), mediante pannello sinottico.

Quali sono i principali benefici del MES?

  • Il modulo è in grado di rilevare i tempi di produzione tramite Bar-Code
  • Consente il rilevamento dei tempi di produzione, anche tramite Bar-Code
  • Autoapprendimento dei cicli di lavoro
  • Rilevamento presenze del personale per la quadratura delle ore
  • Grafici e statistiche per il controllo dei rendimenti
  • Collegamento diretto con le procedure di manutenzione macchine e impianti (CMMS)
  • Rilevazioni della qualità di processo a bordo linea (caratteristica, conformità, misurazione, controllo visivo, etc.) eseguite a scadenza temporale o a raggiungimento di una determinata quantità lavorata

A cosa serve il pannello OEE

Il pannello OEE (Overall Equipment Effectiveness), utilizzabile via WEB, visualizza in tempo reale l’efficacia totale di ogni impianto ed evidenzia i 3 fattori importanti per la produzione manifatturiera: tasso di disponibilità, produttività (ossia efficienza) e tasso di qualità dell’impianto.

Pannello di controllo delle risorse produttive

Avanzamento automatico degli ordini di produzione

Monitoraggio e manutenzione degli impianti

Il monitoraggio degli impianti

Tutti i dati provenienti dal parco macchine di produzione sono gestiti da un Servizio (Layer) attivo nel PC Supervisore che fa da ponte fra la rete di produzione e quella office.

Il Layer di SAM ERP2 dedicato all’interconnessione con gli impianti produttivi (Monitoraggio Impianti) interagisce in modo flessibile in funzione della tipologia di macchina da monitorare: per quelle “Industry 4.0 Oriented” il dialogo avviene, se disponibile, tramite lo standard di comunicazione OPC-UA, oppure con l’utilizzo di un software specifico che converte in OPC/UA il protocollo proprietario utilizzato dalle varie macchine. Per le macchine non di ultima generazione, anche se dotate di PLC ma non in grado di pubblicare informazioni/dati, il colloquio avviene installando la scheda Black Box C4 di Centro Software, che, utilizzando i comuni segnali elettrici della macchina, fornisce le informazioni necessarie al monitoraggio.

Nello specifico è sempre possibile codificare almeno le seguenti azioni: Inizio-Fine Avviamento/Attrezzaggio, Inizio-Fine Lavorazione, Inizio-Fine Allarme e, se presenti, Quantità Ottenuta, Quantità Scartata, e in generale qualsiasi informazione derivante da sensoristica applicata.

Funzioni operative

Gestione degli Ordini di Produzione in cui vi è una sezione di consuntivazione/avanzamento nella quale sono aggiornati in tempo reale le quantità prodotte e scartate, le date d’inizio e fine lavorazione, lo stato dell’ordine e l’avanzamento delle fasi.

Col modulo MES è possibile gestire ordini improduttivi per monitorare e consuntivare anche i “tempi/costi indiretti” non imputabili a nessuna commessa in particolare (ad es. le ore impiegate per la manutenzione e pulizia delle macchine, dei locali, etc…).

Il sistema consente inoltre di gestire l’avanzamento di produzione anche per ordini di cui non si conosce ancora il ciclo di produzione o di cui lo si conosce solo in parte; il programma dà infatti la possibilità di “auto‐apprendere” (tramite le dichiarazioni degli operatori in corso d’opera) le fasi che sono necessarie alla produzione di un articolo, i tempi e le risorse; tutti i dati rilevati possono poi essere successivamente memorizzati in un ciclo standard conseguentemente riutilizzabili per gli opportuni confronti con le future produzioni.

Manutenzione degli impianti: per ogni cella (macchina) è possibile gestire un ciclo di manutenzione programmata, che, segnala al gestore, in funzione della soglia stabilita (colpi/pezzi o tempo), le attività di manutenzione previste.

Funzioni di controllo

Il Pannello Sinottico, sempre aggiornato in tempo reale, permette di visualizzare graficamente lo stato delle risorse in azienda; vengono evidenziate in rosso le persone, gli impianti o le macchine che sono improduttive o in allarme, in verde quelle in lavorazione, chi ha un rendimento basso, etc., il tutto corredato da informazioni di dettaglio.

Il modulo Presenze permette di gestire le entrate/uscite/assenze dei dipendenti, evidenzia eventuali scostamenti rispetto al profilo orario (assenze non giustificate, straordinari). Gestendo l’effettivo tempo di permanenza in azienda e confrontandolo con il tempo dedicato alla produzione rende facile la quadratura delle ore e le statistiche giornalieri e mensili.

Dal pannello sinottico è possibile verificare in tempo reale la disponibilità dei singoli operatori in azienda.

L’esportazione standard consente di comunicare a sistemi gestionali delle paghe le transazioni rilevate.

La funzione di Calcolo della Sovrapposizione Uomo/Macchina permette la ripartizione Tempi/Costi Uomo/Macchina in modo puntale e preciso, in quanto tiene conto della sovrapposizione dei parziali marcati senza gravare sui dipendenti che inseriscono le attività.

Il sistema memorizza inoltre i seguenti importanti dati:

  • Le Attività, ossia le marcature elementari dichiarate dai punti di raccolta dati o inserite manualmente, consentono di ottenere resoconti, consuntivi, rendimenti, sugli ordini, articoli, lavorazioni, risorse oppure sui centri di costo.
  • Gli Allarmi: tutti i fermi macchina e gli allarmi rilevati in azienda con le relative informazioni: tempi, motivi, operatore che ha gestito l’allarme, etc.
  • I Rendimenti, con i valori di ogni mese anno per anno, delle Risorse, delle Lavorazioni, Ordine e degli   Articoli (e in particolare delle singole lavorazioni che hanno partecipato a produrre l’articolo in questione); l’analisi dei rendimenti mette in risalto gli scostamenti tra flusso produttivo e tempi standard e permette quindi di valutare le eventuali modifiche strutturali e organizzative da apportare.

Telefono

+39 0131 822 802

E-mail

supporto@bmsnet.info

Orari Ufficio

Dal Lunedì al Venerdì

9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Indirizzo

Corso Romita 4, 15057 Tortona (AL)

Richiedi qui un incontro o una DEMO gratuita