Magazzino Acquisti

e Logistica

Snellire i rapporti con i fornitori, velocizzare la movimentazione delle merci, eliminarne gli errori di ricevimento, ottimizzare le scorte e la gestione dei magazzini sono le prime azioni da adottare per ridurre i costi e incrementare l’efficienza generale dei processi aziendali.

Tracciabilità, rintracciabilità e ottimizzazione dei trasporti sono gli ulteriori strumenti necessari per certificare i propri flussi e fronteggiare la complessità degli attuali mercati.

Acquisti

Gestione e controllo delle condizioni di tutti i fornitori (principali, secondari o occasionali), dei loro listini prezzi (con sconti, tempi di consegna e unità di misura multiple), degli ordini di acquisto (anche in valuta estera e con scaglionamento consegne, direttamente via mail o via fax), degli eventuali solleciti (con “ABC” delle urgenze in funzione delle reali priorità produttive o di vendita), del controllo di ricevimento per l’accettazione di merci e fatture, degli “ordini quadro” e degli “ordini chiamata”.

Magazzini e Scorte

Gestione di tutte le ubicazioni in cui si trovano le merci, movimentazione automatica con elaborazione di quantità impegnata, calcolo di scorta minima, indice di rotazione e tempo di copertura per ogni articolo, liste degli articoli sottoscorta o sovrascorta, valorizzazione immediata delle giacenze anche presso le ubicazioni esterne, inventari a rotazione, scritture ausiliarie per la contabilità di magazzino con relativi registri fiscali e registro editori. Valorizzazione di Magazzino secondo tutti i criteri contabili civilistici e fiscali, con possibilità di considerare i costi accessori. Gestione Kanban OA/OP e magazzino grafico che evidenzia i livelli di riempimento delle singole ubicazioni/allocazioni, con possibilità di trasferimenti veloci da un’allocazione ad un’altra.

Tracciabilità, Lotti e Numeri di serie

Monitoraggio di tutti i movimenti dei materiali per conoscere in quali prodotti è stato utilizzato un componente o quali provenienze hanno i componenti di un prodotto finito (Supply Chain Management); gestione dello "stato" del lotto (ad es. Bloccato/Quarantena, che ne impedisce la movimentazione per un determinato periodo); gestione dell’allocazione di ogni articolo, magazzini di tipo F.I.F.O. (con data ingresso e data scadenza), collegamenti tra i DDT di entrata e uscita (registri di carico e scarico) nelle aziende che effettuano c/Lavoro, elaborazione dei lotti in scadenza, funzionalità idonee a “tracciare” qualsiasi sostanza o prodotto destinato all’alimentazione umana, in piena ottemperanza con le norme sulla circolazione degli alimenti

Logistica con Bar-Code (WMS)

Riconoscimento e movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code utilizzando terminali wireless collegati in tempo reale con il sistema centrale. Dotato anche del DRP-I (Distribution Requirements Plannings), strumento di controllo che permette di individuare quando le diverse tipologie dei magazzini andranno in sofferenza, proponendo il loro reintegro in tempo utile, mediante un riequilibrio delle giacenze, per sincronizzarne la redistribuzione e garantire la disponibilità nelle ubicazioni opportune in base alle movimentazioni e spedizioni programmate

Telefono

+39 0131 822 802

E-mail

supporto@bmsnet.info

Orari Ufficio

Dal Lunedì al Venerdì

9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Indirizzo

Corso Romita 4, 15057 Tortona (AL)

Richiedi qui un incontro o una DEMO gratuita